Frequenza fondamentale fabbricati

Monitoraggi strutturali

Monitoraggi Strutturali Statici

Le cause che inducono un manufatto a lesionarsi, possono essere il dissesto, il degrado o può risentire contemporaneamente. Il dissesto di un edificio può avenire sostanzialmente per causa di tre fattori: sollecitazioni esterne (evento sismico, eccessiva spinta del vento ecc), sollecitazioni interne (assestamento degli elementi strutturali), sollecitazioni da redistribuzione dei carichi (apertura vani). Il degrado invece arriva quando c’è una situazione di incuria o di vetustà degli elementi strutturali e che riporta, direttamente o indirettamente, alle ipotesi  di dissesto.

Prima di intervenire su un opera con eventuali interventi di ripristino, è opportuno sottoporre per un periodo significativo ad un monitoraggio nel tempo. Pertanto il monitoraggio tiene sotto controllo più fenomeni e si può avere un quadro generale di quanto sta accadendo. 

Monitoraggi Strutturali Dinamici

Caratterizzazione dinamica. La caratterizzazione dinamica di una struttura consiste nell’acquisizione dei parametri dinamici fondamentali del sistema come le frequenze proprie di vibrazione le forme modali. Tali parametri servono nella validazione di modelli numerici di strutture già realizzate, ipotesi comportamentali dell’organismo strutturale assunte in fase di progetto, valutazione della sicurezza delle strutture e per l’individuazione delle priorità di interventi di risanamento.

I sistemi per l’induzione delle vibrazioni sulle strutture possono essere artificiali (vibrazioni generate da forzanti o impulsive) o ambientali (vento, microsismi, traffico veicolare). La risposta ad eccitazioni naturali o forzate può essere ottenuta in termini di accelerazioni, velocità o spostamenti.

UNI 9614. La norma definisce il metodo di misura delle vibrazioni immesse negli edifici ad opera di sorgenti esterne o interne agli edifici stessi e prevede criteri di valutazione differenziati a seconda della tipologia della vibrazioni (di livello costante, di livello non costante e impulsive). 

UNI 9916. La norma UNI 9916 fornisce una guida per la scelta delle metodologie appropriate per la  valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici ed identifica le possibili sorgenti di vibrazione ed i fattori che influenzano la risposta strutturale dell’edificio alle vibrazioni.