La muratura è la tecnica di costruzione più antica, con una buona resistenza a compressione e scarsa a trazione. La qualità della muratura deve essere verificata: in situ, mediante il rilievo della tessitura muraria in superficie ed in sezione (mediante saggi); in laboratorio, mediante la caratterizzazione di malte, pietre e/o mattoni prelevati in situ. Per le strutture in muratura, la NTC 2018 definisce cosi i tre livelli di conoscenza:
Livello di Conoscenza Limitata LC1:
- Geometria – Rilievo della muratura e degli elementi caratterizzanti, Individuazione tipologia di fondazioni e rilievo eventuale quadro fessurativo
- Dettagli costruttivi – Verifiche limitate (indagini di tipo visivo)
- Proprietà dei materiali – Limitate indagini in situ, Valori minimi di resistenza e valore medio del modulo elastico della tabella dei parametri meccanici.
Livello di Conoscenza Adeguata LC2:
- Geometria – Rilievo della muratura e degli elementi caratterizzanti, Individuazione tipologia di fondazioni, Rilievo eventuale quadro fessurativo
- Dettagli costruttivi – Verifiche estese ed esaustive (indagini di tipo visivo sistematico)
- Proprietà dei materiali – Estese indagini in situ (almeno una prova su ciascun tipo di muratura),Valori medi di resistenza e del modulo elastico della tabella dei parametri meccanici
Livello di Conoscenza Accurata LC3
- Geometria e Dettagli costruttivi – Come per LC2
- Proprietà dei materiali – Esaustive indagini in situ (almeno tre prove su ciascun tipo di muratura), Valore del modulo elastico: media sperimentale o media dai valori della tabella dei parametri meccanici, Le resistenze dalle prove: almeno 3 valori sperimentali (media sperimentale), almeno 2 valori sperimentali (il più piccolo tra la media sperimentale e la media di tabella o l’estremo superiore), almeno 1 valore sperimentale (il più piccolo tra il valore sperimentale e la media di tabella).