Indagini visive

Indagine visiva

Il primo approccio per conoscere lo stato di conservazione di una struttura è di tipo visivo. Le informazioni raccolte nell’indagine visiva sono utili per pianificare e la campagna di indagini diagnostiche per verificare la corrispondenza fra progetto e stato di fatto.

La diagnosi degli elementi lignei in opera, nelle strutture portanti di edifici, si esegue mediante ispezioni in situ e con l’impiego di tecniche e metodologie di prova non distruttive.

La UNI 11119 del 2004, stabilisce obiettivi, procedure e requisiti per la diagnosi dello stato di conservazione e la stima della resistenza e della rigidezza di elementi lignei in opera nelle strutture portanti, attraverso l’esecuzione di ispezioni in situ e l’impiego di tecniche e metodologie di prova non distruttive.

Al fine di valutare lo stato di conservazione, di strutture lignee, le ispezioni devono fornire le seguenti indicazioni:

  • specie legnosa;
  • umidità del legno ed eventuali gradienti di umidità;
  • classe di rischio biologico per il legno;
  • geometria e morfologia, con indicazione della posizione ed estensione dei principali difetti, degradamento e danni eventualmente presenti;
  • posizione, forma e dimensioni delle zone critiche e delle sezioni critiche;
  • classificazione secondo la resistenza dell’elemento nel suo complesso e/o delle singole zone critiche.

Leggi anche……