/

Teatro Sociale di Luzzara

Ai fini dell’adeguamento sismico, presso il Teatro di Luzzara (RE), sono state eseguite delle indagini strutturali per valutare lo stato delle strutture in muratura.

TeatroDiLuzzara

Ai fini dell’adeguamento sismico, presso il Teatro di Luzzara (RE), sono state eseguite delle indagini strutturali per valutare lo stato delle strutture in muratura.

Allo scopo sono state eseguite:

  • per le strutture in muratura: indagini con i martinetti piatti e a taglio, prelievo di campioni di malta
  • per le strutture lignee: analisi resistografiche, prelievi di tre campioni di legno, indagini visive e igrometriche, indagini endoscopiche
  • per le strutture di fondazione e terreni: indagini georadar e simica M.A.S.W.

Prima di intraprendere qualsiasi azione (adeguamento sismico, miglioramento, collaudo statico, valutazione di sicurezza) su un edificio in muratura bisogna studiarlo preventivamente per consentire una conoscenza limitata (LC1), adeguata (LC2) o accurata (LC3).

Per caratterizzare le strutture portanti in muratura in particolare le caratteristiche di resistenza e deformabilità sono state eseguite prove con martinetto piatto doppio e prove di scorrimento. L’indagine con i martinetti piatti doppi viene eseguito effettuando due tagli orizzontali perpendicolarmente alla muratura ad una distanza di circa 50 centimetri fra loro, successivamente si fissano sulla muratura, fra i due intagli, le basi estensimetriche. Le deformazioni sono state rilevate con tre trasduttori elettronici di spostamento centesimali.

La determinazione della tensione di taglio o scorrimento nelle murature a mattone si effettua mediante l’uso di un martinetto a spinta. L’elemento di muratura sottoposto a prova viene spostato orizzontalmente mediante il martinetto e lo sforzo che causa lo scorrimento dell’elemento in prova fornisce una misura della resistenza a taglio del giunto di malta. La caratterizzazione delle malte è stato effettuato eseguendo delle analisi mineralogico-petrografiche su due campioni di malta.

Le indagini sul legno vengono fatte con la strumentazione Xilo-Graph (dal greco ξύλον, “legno” e γράφω “scrivo”) che consente di visualizzare ed individuare le variazioni di densità nel legno, cioè evidenziare la presenza del legno degradato ed attaccato da agenti esterni quali umidità, insetti xilofagi (termiti, cerambicidi, tarli, lyctus) e di eseguire una diagnosi già in campo.

I rilievi con il Georadar sulle strutture lungo tutto il perimetro investigato hanno messo in luce una geometria costante di tutti gli elementi di fondazione. La sezione tipica della fondazione dei pilastri è infatti sempre costituita, sul lato esterno, da un elemento tronco piramidale. In particolare la profondità di imposta delle strutture è a -2,10 m dal piano di calpestio.

Per determinare il parametro Vs30, per ogni punto di misura sono state realizzate almeno 5 energizzazioni tramite una massa battente di 8 Kg e una piastra in allumino posta in corrispondenza dei punti di scoppio. l calcolo del parametro per la sequenza stratigrafica in oggetto ha evidenziato valori di Vs30 = 217,7 e Vs30 = 264,8.

Si sono inoltre registrati i rumori di fondo in corrispondenza di 6 differenti punti; per ogni punto è stato registrato un periodo di oltre 20 secondi al fine di avere un intervallo di tempo sufficiente all’individuazione delle componenti a bassa frequenza. Dall’analisi dei dati, sono emerse due frequenza dominanti di risonanza del sito a 3,5 e 4,3 Hz.

Lascia un commento

Your email address will not be published.