La prova di carico ha lo scopo di accertare la corrispondenza sperimentale con quella teorica e si esegue su strutture di nuova costruzione. I materiali degli elementi sottoposti a prove di carico devono aver raggiunto le resistenze previste per il loro funzionamento finale in esercizio.
Nel mese di dicembre 2013, in via Gattamelata a Padova, presso il parcheggio “Autosilos Busonera”, è stato eseguito una prova di carico su una trave porta rete anticaduta ed è stato verificato la portata della rete anticaduta appartenenti all’elisuperficie. La rete paracadute è sostenuta da travi HEA140 e HEA120 poste in opera in fase di realizzazione del fabbricato. Il committente ha chiesto la verifica di una delle travi allungate per un carico di punta di 6 kN, e la verifica della rete anti-caduta per un carico di 150 kg circa. I punti di rilievo degli abbassamenti sono stati posti in questo modo: due sulla trave verificata in corrispondenza del profilo aggiunto e uno lontano dalla zona dell’intervento, come capo saldo.
La trave sostenente la rete anti-caduta e la rete stessa sono state sollecitate utilizzando un martinetto idraulico Enerpac con area effettiva di tiro di 15 cm². La trave è stata agganciata ad una fune ad alta resistenza, a sua volta questa è stata collegata al martinetto traente agganciato ad una piastra in acciaio fissata con due tasselli alla pavimentazione stradale.
In corso dello svolgimento della prova precedentemente descritta è stato chiesto di verificare la deformazione sotto carico, della rete anti-caduta in due punti. Per questa indagine si è posta una traversina in legno di circa un metro di lunghezza sulla rete ed agganciata alla fune traente; il contrasto è stato fornito collegando il martinetto al gancio traino anteriore di un furgone. Per questo tipo di prova si è solo verificato che non avvenissero modifiche agli agganci tra rete e rete e tubi porta rete, durate la sollecitazione imposta. Le prove eseguite hanno verificato la tenuta della rete ai carichi richiesti.