/

Strutture Lesionate dal Sisma

Dopo la serie di scosse del terremoto del maggio 2012, nel distretto della pianura Padana Emiliana, la struttura della torre piezometrica ha subito dei danneggiamenti localizzati sul piano di appoggio del laterizio al calcestruzzo – lesioni verticali e distacchi di porzioni di intonaco dal supporto.

Indagini strutturali ai fini dell'adeguamento sismico

La struttura controllata è ubicata nel centro abitato di un Comune della Provincia di Ferrara e ospita il locale di pompaggio per la distribuzione dell’acqua potabile alle utenze. Dopo la serie di scosse del terremoto del maggio 2012, nel distretto della pianura Padana Emiliana, la struttura della torre piezometrica ha subito dei danneggiamenti localizzati sul piano di appoggio del laterizio al calcestruzzo – lesioni verticali e distacchi di porzioni di intonaco dal supporto.

Nel rispetto delle nuove normative tecniche delle costruzioni sono state eseguite delle indagini sonreb, georadar, prove pacometriche e indagini sismiche per valutare lo stato delle strutture in calcestruzzo armato, per la definizione delle strutture di fondazione e l’inquadramento dell’area in chiave sismica.

Considerato lo scopo delle misure georadar è stato deciso di intervenire, con un’antenna da 270 MHz, che grazie allo spettro di trasmissione, è risultata ottimale per il raggiungimento degli scopi richiesti. Per l’inquadramento sismico dell’area nel rispetto delle NTC 2008 è stata applicata la metodologia MASW.

Per le strutture in calcestruzzo armato, si sono effettuate indagini Sonreb per la valutazione dell’omogeneità e stimare la resistenza locale dei calcestruzzi, prove colorimetriche per la determinazione della carbonatazione, prove pacometriche per l’individuazione della posizione delle armature. L’applicazione della metodologia SonReb (ultrasuoni + sclerometro), è stata attuata mediante le raccomandazioni ed in conformità alle disposizioni impartite da parte del R.I.L.E.M.

Indagini Georadar. I rilievi hanno messo in luce che il piano di fondazione dello stabile è posto a 5,60 m dalla quota di calpestio esterna. Considerato che la struttura è sopraelevata rispetto al piano campagna si può affermare che il piano di fondazione è posto a circa 4,50 m dal suddetto piano campagna.

Indagini sismiche. I rilievi MASW sono stati effettuati, sull’aiuola antistante con geofoni spaziati di 2 m e schema di energizzazione a 2 punti distanziati di multipli di 12 m. Il calcolo del parametro per la sequenza stratigrafica in oggetto ha evidenziato medie di Vs30 = 207,6. I valori permettono l’ascrizione della zona alla tipologia C (limite inferiore della tipologia).

Sonreb. In ogni singolo punto di misura sono stati rilevati gli indici di rimbalzo sclerometrici (44) che presentano una distribuzione analoga a quella riscontrata per la velocità di propagazione dell’impulso degli ultrasuoni, senza grosse variazioni tra punto e punto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.