Su incarico della Azienda U.L.S.S. N. 16 di Padova, sono state eseguite undici prove per il rilievo della frequenza fondamentale di oscillazione di quattro fabbricati in calcestruzzo armato realizzati fra gli anni 1954-1958.
Le strutture portanti dei quattro fabbricati controllati, sono interamente di calcestruzzo armato, costituite da pilastri di varie dimensioni, solai di latero-cemento con altezza variabile da 30 a 50 cm; le travi sono generalmente in spessore di solaio. Le fondazioni sono di tipo superficiale, a travi rovesce incrociate in continuità con la platea di c.a. di chiusura al suolo.
Per caratterizzare dinamicamente le strutture sono state eseguite tre misure per ogni fabbricato. Le misurazioni sono state effettuate ai vari piani dei corpi di fabbrica all’incirca sulla stessa linea verticale e con l’orientazione degli assi dello strumento coincidenti con quelli (longitudinale e trasversale) dell’edificio.
La registrazione dei segnali dinamici è stata effettuata utilizzando un tromografo che presenta tre canali velocimetrici. La terna di geofoni è orientata nel piano orizzontale lungo le direzioni L (longitudinale), T (trasversale) e nel piano verticale Z.
I dati dinamici registrati con questa tecnica d’indagine sono stati successivamente elaborati con il software “Geopsy”.
L’elaborazione consiste nel pulire i segnali dai rumori antropici, scegliere le finestre temporali più opportune e tramite la trasformazione FFT determinare lo spettro di frequenza per ogni singolo asse allo scopo di conoscere le frequenze principali che si manifestano sulla struttura dei fabbricati.